Dai vita alle tue scene 3D con luce e texture
Sai già modellare. Ma cosa succede quando vuoi che le tue creazioni raccontino una storia? Quando una scena deve evocare emozioni attraverso l'illuminazione? Quando la texture fa la differenza tra un ambiente credibile e uno dimenticabile?
Questo percorso educativo ti aiuta a capire come la luce plasma lo spazio tridimensionale e come le superfici reagiscono all'ambiente. Non parliamo di teoria astratta – parliamo di decisioni concrete che prendi ogni volta che apri il tuo progetto.
Scopri il programma completo
Parti da dove ti trovi adesso
Tre percorsi diversi per esigenze diverse
Hai esperienza con software 3D ma l'illuminazione ti sembra complicata?
Molti artisti si concentrano sulla modellazione e trascurano l'impatto della luce. Ti mostriamo come trasformare scene piatte in ambienti coinvolgenti attraverso scelte illuminate di lighting.
Le tue texture sembrano sempre "appiccicate" sui modelli?
C'è una differenza enorme tra applicare una texture e farla reagire realisticamente all'ambiente. Impari a gestire mappe PBR, riflessi e dettagli che cambiano davvero la percezione visiva.
Vuoi specializzarti nel design visivo per giochi?
Il settore cerca persone che capiscono come ottimizzare la qualità visiva senza compromettere le performance. Ti formi su tecniche usate davvero nei motori di gioco moderni.
Ogni scena racconta una storia attraverso la luce
Non esiste un singolo approccio "giusto" all'illuminazione – ma esistono principi fondamentali che separano un ambiente mediocre da uno memorabile. Ti concentri su questi.
Comprensione pratica
Lavori su casi reali – non su esercizi astratti che dimentichi il giorno dopo.
Feedback diretto
Ricevi indicazioni precise sui tuoi progetti – capisci cosa funziona e cosa no.
Portfolio concreto
Costruisci esempi di lavoro che mostrano le tue competenze – non certificati vuoti.

Come funziona il percorso
Iniziamo da ottobre 2025 con un approccio graduale. Non ti sommergiamo di informazioni – costruiamo competenze una sopra l'altra.
- Fondamenti di illuminazione: come la luce si comporta negli spazi tridimensionali e perché certe scelte funzionano meglio di altre
- Workflow delle texture: dalla creazione di materiali alla loro applicazione ottimizzata per ambienti real-time
- Ottimizzazione visiva: bilanciare qualità grafica e prestazioni senza compromettere l'impatto visivo
- Pipeline di produzione: integrare il tuo lavoro nei motori di gioco moderni come Unreal e Unity
Le sessioni si tengono due volte a settimana presso la nostra sede a Trieste. Puoi anche seguire da remoto se preferisci – il materiale resta accessibile.
Cosa costruisci durante il corso
Alla fine del percorso hai almeno tre progetti completi nel tuo portfolio. Non esercizi didattici – scene che puoi mostrare quando cerchi opportunità nel settore.
- Un ambiente interno completamente illuminato con attenzione all'atmosfera e al mood
- Una scena esterna con ciclo giorno-notte e condizioni meteo variabili
- Un set di asset ottimizzati con texture PBR complete e documentazione tecnica
Ogni progetto include feedback da professionisti che lavorano attivamente nel settore. Sai esattamente dove migliorare e come affinare il tuo approccio.
Richiedi informazioni

Chi ti segue durante il percorso
Non sei mai solo davanti ai problemi tecnici. Il gruppo docente lavora quotidianamente su progetti reali – portano esperienza diretta dal campo.
Le sessioni sono interattive. Quando hai dubbi su come impostare una luce o perché una texture non convince, ricevi risposte immediate. Niente lunghe attese per email generiche.
Il rapporto è diretto: massimo 12 studenti per ciclo. Questo permette attenzione personalizzata su ogni progetto che sviluppi.
Cosa dicono gli studenti precedenti

Lazzaro Gabbrielli
Environment Artist
Prima del corso sapevo modellare ma le mie scene sembravano sempre vuote. Capire come usare la luce per guidare l'attenzione ha cambiato completamente il mio approccio. Adesso lavoro su un progetto indie dove mi occupo proprio di lighting design.

Fausto Trevisani
Technical Artist
La parte più utile è stata capire come ottimizzare senza perdere qualità visiva. Adesso quando creo asset so già come si comporteranno nel motore di gioco – risparmio ore di lavoro e i risultati sono molto migliori.